CHIESA, CARBONIO, CONFLITTO
- KataWareDoki Agency
- 25 mag
- Tempo di lettura: 2 min

A Lecco il primo evento pubblico dell’Associazione Habitat
Una serata di riflessione tra fede, energia e scenari geopolitici contemporanei.
Lecco – Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 20:30, si terrà presso Palazzo Falck il primo evento pubblico promosso dall’Associazione Habitat, una nuova realtà culturale nata con l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico e offrire momenti di confronto aperti e informati sui grandi temi del presente e del futuro.
L’incontro, dal titolo “CHIESA, CARBONIO, CONFLITTO”, inaugura ufficialmente il ciclo di conferenze “La Penisola del Possibile”, una serie di appuntamenti itineranti e multidisciplinari pensati per esplorare – con taglio divulgativo ma rigoroso – i cambiamenti in atto nella nostra società. Al centro della serata di apertura ci sarà una riflessione approfondita sugli effetti delle transizioni globali che stanno plasmando nuovi equilibri: dalla recente fase di trasformazione all’interno della Chiesa Cattolica, alla crisi energetica europea, fino alle dinamiche dei conflitti bellici in corso.

A confrontarsi su questi temi saranno ospiti di rilievo del panorama politico, accademico e giornalistico italiano. La Sen. Patrizia Toia, esponente del Partito Democratico (PD) con una lunga esperienza nelle istituzioni italiane ed europee, porterà il suo punto di vista sulle trasformazioni energetiche e geopolitiche in corso.

Insieme a lei interverrà anche l’On. Lorenzo Malagola, deputato di Fratelli d’Italia (FDI), che offrirà una prospettiva alternativa e complementare su questi scenari complessi e interconnessi. Offrendo spunti fondamentali per affrontare le sfide del presente e del futuro con uno sguardo attento alle implicazioni etiche, sociali e politiche.

Accanto ai due rappresentanti politici, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare l’analisi del Dott. Roberto Arditti, noto giornalista e saggista, recentemente autore del libro “Hard Power” (Giubilei Regnani, 2025), in cui affronta i temi del potere, della sovranità e delle sfide del nostro tempo. Il volume sarà disponibile durante la serata.

A chiudere il parterre dei relatori sarà il Prof. Alessandro Finicelli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di energia e sostenibilità, impegnato da anni nella ricerca e nella promozione di fonti alternative, con particolare attenzione al ruolo strategico dell’idrogeno verde, soprattutto nel settore dei trasporti e della mobilità urbana.
Habitat è un’associazione civica, culturale e ambientalista senza scopo di lucro, impegnata nella promozione di uno sviluppo sostenibile, partecipato e radicato nei valori della memoria e della tradizione. Favoriamo il dialogo tra cittadini, istituzioni, imprese e società civile per rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Con un approccio antropocentrico, Habitat mette al centro la persona e la comunità, contrastando ogni forma di ambientalismo fanatico o superficiale. Per entrare a far parte dell'Associazione clicca qui.
Commenti